I fondamenti dell'ingegneria dell'informazione affrontati alternando uno stile divulgativo al rigore analitico, frutto di lezioni universitarie da anni distribuite on-line, includendo sia aspetti di base che specialistici ora raccolti in due tomi, di cui questo è il primo. Viene affrontata l'analisi di Fourier per segnali periodici e di energia, gli aspetti geometrici associati, il filtraggio, la finestratura, il campionamento, l'elaborazione numerica dei segnali, e la codifica audio e video. Sono illustrati i concetti di probabilità e dei processi aleatori, inclusi cenni di statistica applicati a decisione, stima e correlazione, ed approfondito lo studio della gaussiana multivariata. La teoria del filtro adattato introduce al tema della trasmissione numerica, derivando poi le condizioni di limitazione in banda, valutandone le prestazioni, e descrivendo le tecniche di controllo di errore e di sincronizzazione. Segue la parte relativa ai segnali modulati ed alle relative tecniche di ricezione coerente e incoerente, ed alle distorsioni di natura lineare e non lineare. Infine viene affrontata la teoria dell'informazione, assieme alla codifica di sorgente e di canale.

Trasmissione dei segnali. Edizione 1.5 / Falaschi, Alessandro. - STAMPA. - (2017), pp. 1-352.

Trasmissione dei segnali. Edizione 1.5

Falaschi, Alessandro
2017

Abstract

I fondamenti dell'ingegneria dell'informazione affrontati alternando uno stile divulgativo al rigore analitico, frutto di lezioni universitarie da anni distribuite on-line, includendo sia aspetti di base che specialistici ora raccolti in due tomi, di cui questo è il primo. Viene affrontata l'analisi di Fourier per segnali periodici e di energia, gli aspetti geometrici associati, il filtraggio, la finestratura, il campionamento, l'elaborazione numerica dei segnali, e la codifica audio e video. Sono illustrati i concetti di probabilità e dei processi aleatori, inclusi cenni di statistica applicati a decisione, stima e correlazione, ed approfondito lo studio della gaussiana multivariata. La teoria del filtro adattato introduce al tema della trasmissione numerica, derivando poi le condizioni di limitazione in banda, valutandone le prestazioni, e descrivendo le tecniche di controllo di errore e di sincronizzazione. Segue la parte relativa ai segnali modulati ed alle relative tecniche di ricezione coerente e incoerente, ed alle distorsioni di natura lineare e non lineare. Infine viene affrontata la teoria dell'informazione, assieme alla codifica di sorgente e di canale.
2017
9788892660380
Teoria dei segnali; modulazione; robabilità; analisi spettrale; trasmissione numerica; teoria dell'informazione; codifica multimediale
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Trasmissione dei segnali. Edizione 1.5 / Falaschi, Alessandro. - STAMPA. - (2017), pp. 1-352.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Falaschi_Trasmissione-dei-Segnali-1.5_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.61 MB
Formato Adobe PDF
7.61 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1107640
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact